Il Partenone è un tempio dedicato alla dea Atena Parthenos, situato sull'Acropoli di Atene, in Grecia. È considerato uno dei simboli più importanti della civiltà%20greca%20antica e un capolavoro dell'architettura dorica.
Storia e Costruzione:
La costruzione del Partenone iniziò nel 447 a.C., durante l'età dell'oro di Atene, sotto il governo di Pericle. Fu progettato dagli architetti Ictino e Callicrate e decorato dallo scultore Fidia. Il tempio fu completato nel 438 a.C., ma i lavori di decorazione continuarono fino al 432 a.C.
Architettura:
Il Partenone è un tempio ottastilo, con otto colonne sulla facciata anteriore e posteriore, e diciassette colonne sui lati. È costruito interamente in marmo pentelico, estratto da una cava vicino ad Atene. Il tempio presenta diverse raffinatezze ottiche, come la curvatura del stilobate e l'inclinazione delle colonne, progettate per far apparire il tempio perfettamente dritto all'occhio umano.
Decorazione:
Le sculture del Partenone rappresentano alcuni dei capolavori dell'arte greca. Comprendono le metope, che raffigurano scene di battaglia mitologiche, il fregio ionico, che rappresenta la processione panatenaica, e i frontoni, che raffigurano la nascita di Atena e la contesa tra Atena e Poseidone per il controllo dell'Attica. La statua di Atena Parthenos, realizzata in oro e avorio da Fidia, era ospitata all'interno del tempio.
Funzione e Storia Successiva:
Originariamente, il Partenone era un tempio dedicato al culto di Atena. In seguito, fu trasformato in una chiesa cristiana nel VI secolo d.C. e poi in una moschea durante il dominio ottomano. Nel 1687, durante l'assedio di Atene da parte delle forze veneziane, il Partenone fu gravemente danneggiato da un'esplosione che distrusse gran parte della sua struttura.
Restauro:
Nel XIX secolo, iniziarono i lavori di restauro del Partenone, che continuano ancora oggi. Il progetto di restauro mira a preservare e proteggere il tempio per le future generazioni. I Marmi%20del%20Partenone, una collezione di sculture provenienti dal tempio, sono attualmente esposti al British Museum di Londra, nonostante le richieste da parte della Grecia per la loro restituzione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page